Vai al contenuto

DIDATTICA METACOGNITIVA

IN CLASSE TRA ANALOGICO E DIGITALE

Durata: 6 ore

Destinatari: insegnanti della scuola primaria (secondo ciclo), secondaria e sostegno, educatori, psicologi, pedagogisti

La tecnologia ci aiuta in tanti ambiti del nostro quotidiano e allora perchè non riconoscerne le potenzialità anche per la didattica?
Nella gestione d’aula (sia a distanza che in presenza) l’uso di semplici tecnologie può facilitare il lavoro di gruppo, promuovere un’attivazione metacognitiva e facilitare la strutturazione di compiti motivanti e significativi.

Durante questo ciclo di incontri sperimenteremo come lo spazio fisico dell’aula può essere arricchito dall’utilizzo di piattaforme che permettono lezioni più partecipate e attive.

Programma

1° incontro: L’importanza del feedback per l’insegnante: creare le condizioni per ricevere feedback da tutta la classe (in modo tradizionale e con il digitale) e il ruolo della domanda (la tassonomia di Bloom)
L’importanza del feedback per lo studente e la motivazione ad apprendere

2° incontro: Il feedback tra pari (in modo tradizionale e con il digitale) e la sua ricaduta sulla metacognizione e sull’autovalutazione

3° incontro: Il lavoro di gruppo e la sua ricaduta sull’apprendimento e sulla motivazione
Come lavorare in gruppo (in modo tradizionale e con il digitale)

Docente:
Paolo Scorzoni: Formatore esperto di Cooperative Learning, Didattica per Competenze e Didattica Digitale Integrata, collabora anche con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova. Ha collaborato con il Laboratorio di didattica della SSIS di Ca’ Foscari e come professore a contratto ha tenuto corsi e laboratori all’interno di TFA e PAS. E’ stato Consulente per Miglioramento in due Istituti comprensivi di Verona per il Progetto Vales e responsabile per cinque anni del seminario di Tecniche di comunicazione scritta del diploma in Ingegneria informatica dell’Università di Padova (sede di Rovigo). Ha partecipato ad un importante gruppo di studio sul Cooperative Learning, collegato all’Istituto Superiore di Ricerca Educativa, coordinato dal prof. Mario Comoglio dell’Università Salesiana di Roma

Riconoscimenti:

  • CPD per mediatori PAS BASIC e STANDARD 
  • Attestato di frequenza
  • Attestato MIUR SOFIA